chi siamo
Una persona speciale a Olgiate Molgora

Non si può che iniziare da qui, dalla presentazione di Emilio Gola, anzi, del Conte Emilio Gola, per raccontare la storia del Concorso a lui dedicato. L’artista di Olgiate, così ci piace chiamarlo, anche se a dir il vero nasce a Milano il 22 febbraio 1851, ha trascorso nel nostro paese gran parte della sua vita, estate dopo estate, trovandovi rifugio nei momenti peggiori. Oggi i quadri che ha dipinto tra i profumi di Mondonico, si trovano nei musei di tutto il mondo e vederne uno per noi olgiatesi è come incontrare un vecchio amico. Gola ha descritto con la sua arte e la sua costante passione ogni variazione di luce, ogni stagione, ogni espressione della natura di un posto a lui caro, proprio come si guarda un viso conosciuto e amato, senza mai stancarsi. Ma non solo quella natura ha conservato per noi in forma pittorica, ma ci ha inserito scene di vita quotidiana, immagini di persone semplici e autentiche, donne specialmente. Contadine che tornano dai campi, filatrici, lavandaie. Le nostre nonne, solo meno affaticate o schiacciate dalla durezza della vita. Sempre bellissime le sue donne, la curva della nuca sotto i capelli raccolti, la caviglia bianca che sbuca da sotto le vesti tirate su per non farle bagnare. Sono donne fatte di corteccia e di fiori, di acqua dei torrenti.
Un progetto della Pro Loco
Con l’entusiasmo di chi sente forte il desiderio di fare qualcosa di importante, come segno di riconoscenza, per una persona speciale che ha dato lustro al Paese, la Pro Loco di Olgiate Molgora, nel 1969, si attivò con un ambizioso progetto: “promuovere la Pittura in nome e memoria del Maestro Emilio Gola”. Quindi organizzò un Concorso di Pittura invitando i Pittori a dipingere, in estemporanea, in quegli stessi luoghi del Borgo di Mondonico che furono di ispirazione al Gola. L’invito fu sentito e colto con costante partecipazione dagli Artisti del vicino territorio Brianzolo e Lecchese.
1991
Dopo 18 edizioni, nel 1991, il Comitato Concorso ritenne opportuno abbandonare la formula dell’estemporanea in modo da garantire una più larga adesione di Artisti, nonché più varietà e qualità delle opere portate in gara. La Pro Loco decise anche di dare al Concorso una veste biennale, in parte per meglio sostenere il cresciuto sforzo organizzativo, e in altra parte per assicurare la raccolta dei fondi necessari all’allestimento.
2001
Nel 2001, grazie al contributo economico della Provincia di Lecco e del Comune di Olgiate Molgora, si realizzò un altro progetto: la stampa del Catalogo. Ciò diede ulteriore prestigio al Concorso ed al contempo beneficiò la divulgazione del Concorso E. Gola.
2009
Avvicinare i giovani all’arte della pittura è sempre stato un nostro intendimento: nell’Edizione 2009, in via sperimentale, decidemmo di coinvolgere i giovanissimi Allievi delle Scuole Medie. Il riscontro fu positivo, con apprezzamento della Giuria e del pubblico. In particolare nei ragazzi ci fu entusiasmo nel vedere le loro opere esposte alla mostra assieme a quelle dei più affermati pittori, e l’attenzione rivolta ai loro dipinti li caricò di stimoli verso un fantastico mondo, quello della pittura. La “Sezione Allievi Scuola Media” è quindi entrata a pieno titolo nel Concorso Gola come sviluppo della dimensione culturale giovanile.
Pinacoteca
Una realtà concreta è stata la costituzione della Pinacoteca a Olgiate Molgora con la collaborazione fondamentale del Comune, essa raccogliere la maggior parte dei quadri vincitori dei concorsi delle passate edizioni del Concorso Gola e rappresenta un prezioso elemento culturale e storico per l'intera comunità locale.
Sostenitori
Grazie al fondamentale supporto dei Sostenitori, il Concorso continua con affermato successo la tradizione della manifestazione di pittura di artisti provenienti da tutto il territorio nazionale. Un sentito ringraziamento è rivolto al sempre generoso e puntuale contributo dell'Istituto bancario BCC Banca Credito Cooperativo di Alzate Brianza e dell'affetto dell'Ing. Giovanni Pontiggia,
Sottoscrittori
Il successo costante di partecipazione del Concorso da parte degli artisti provenienti da tutto il territorio nazionale non sarebbe tale senza il generoso contributo dei Sottoscrittori che da sempre alimentano con il loro sostegno un vasto carnet di premi. Il Comitato ringrazia con grande stima questo costante impegno dei Sottoscrittori (Enti – Aziende – Commercianti – Privati) per il loro fondamentale supporto economico.
Volontari
Il Comitato del Concorso ringrazia il costante impegno dei numerosi volontari che hanno sempre garantito con il loro aiuto il buon esito della manifestazione. Un ringraziamento speciale viene riconosciuto ai volontari della Pro Loco cittadina per il loro contributo fondamentale.
Oggi - arteincomune aps
Il lungo percorso storico del Concorso Gola, nonchè la crescente presenza di Artisti e pubblico, ha fatto diventare l’evento una tradizione attesa dagli Olgiatesi. Possiamo affermare oggi che ha trovato compimento l’ambizioso progetto messo in campo dalla Pro Loco nel lontano 1969. Da quest'anno, il Concorso è gestito ufficialmente dall'associazione Arteincomune di Olgiate Molgora, che già nelle precedenti edizioni operava all'interno della Pro Loco cittadina sin dal 2013 e che si distingue oggi come fulcro culturale affermato di iniziative legate all’arte pittorica contemporanea nel territorio.